L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per la formazione specializzata in ambito agroalimentare e culinario

Accademia Italiana della Marina Mercantile e ITS Tech&Food Academy: alleanza strategica per la formazione agroalimentare

Un accordo quadro per unire competenze tra Genova e Parma

Genova e Parma, 28 marzo 2025 – A poco più di duecento chilometri di distanza, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e la Fondazione ITS Tech&Food Academy stringono un importante accordo quadro. L’obiettivo è promuovere nuove sinergie formative nel settore agroalimentare e culinario, unendo le rispettive competenze e rafforzando il legame tra formazione tecnica e mondo del lavoro.

Un ponte tra formazione marittima e industria del food

Specializzazioni a bordo: cuochi, panettieri e pasticceri

Presso la sede di Arenzano, l’Accademia Italiana della Marina Mercantile forma ogni anno decine di allievi destinati ai servizi a bordo delle navi passeggeri e del mondo crocieristico. I corsi professionali per Cuoco, Panettiere e Pasticcere di bordo rappresentano un punto di accesso concreto al mondo del lavoro.

Integrazione con le competenze agroalimentari di ITS Tech&Food

Grazie all’accordo con ITS Tech&Food Academy, questi percorsi potranno integrare momenti di formazione condivisa e approfondimenti su tecnologie, sostenibilità e qualità nel trattamento degli alimenti. Una collaborazione che punta a elevare il livello tecnico e culturale degli allievi in formazione.

L’eccellenza formativa del settore agroalimentare

Le sedi e i percorsi di ITS Tech&Food Academy

Grazie all’accordo con ITS Tech&Food Academy, questi percorsi potranno integrare momenti di formazione condivisa e approfondimenti su tecnologie, sostenibilità e qualità nel trattamento degli alimenti. Una collaborazione che punta a elevare il livello tecnico e culturale degli allievi in formazione.

Le dichiarazioni: un accordo tra tradizione, tecnologia e sostenibilità

Paola Vidotto – Direttore Generale FAIMM

Questo accordo con l’importante ITS dedicato al mondo tech&food ci spinge a creare nuove e migliori strade di perfezionamento dei corsi di formazione dei nostri Allievi, che porteranno così a bordo non soltanto le migliori tecniche, ma anche l’applicazione delle più sofisticate tecnologie per la preparazione e la conservazione dei cibi. La particolare attenzione alle tipicità dei prodotti, così come alla sostenibilità del singolo ingrediente, sono temi che possono dare grande contributo anche a un pubblico decisamente più vasto.

Francesca Caiulo – Direttrice ITS Tech&Food Academy

“Siamo orgogliosi di poter avviare questa collaborazione con un’Istituzione formativa come FAIMM, leader nella formazione di tecnici specializzati per il settore marittimo. Quello che ci muove è la volontà di ibridarci, il desiderio di mettere a fattor comune buone pratiche al fine di moltiplicare le opportunità formative e occupazionali per i nostri studenti. Ci lega l’interesse comune per la cultura dell’alimentazione e il suo rapporto con salute, ambiente e tecnologia.”

I nostri articoli recenti:

Skip to content