Bergamo, solo il 25% dei giovani ha un diploma terziario. «Alleanza tra università e imprese per la loro formazione»

Diploma terziario a Bergamo: solo il 25% dei giovani è laureato, necessario rafforzare l'alleanza tra università e imprese

Il professor Francesco Magni: «Una sfida entusiasmante per le nuove generazioni»

A Bergamo, solo il 25% dei giovani tra i 25 ei 34 anni ha conseguito un diploma terziario, come una laurea triennale o un titolo ITS Academy. Questo dato è ben al di sotto della media nazionale (30,6%) e lontanissimo dal 62,7% registrato in Irlanda. Per affrontare questa sfida, l’Università di Bergamo e le ITS Academy puntano a una collaborazione sempre più stretta con le imprese locali, con l’obiettivo di migliorare l’occupabilità e offrire percorsi formativi innovativi.

Diploma terziario a Bergamo: un confronto con l'Italia e l'Europa

Bergamo si trova in una posizione critica rispetto al resto d’Italia e d’Europa per quanto riguarda il numero di giovani con un diploma di studi terziari. Se la media italiana si attesta al 30,6%, quella di Bergamo è ferma al 25%, vicina a paesi come la Romania e molto distante dai livelli europei più avanzati.

L'importanza della formazione terziaria per l'occupabilità dei giovani

Il conseguimento di un diploma terziario non solo aumenta le possibilità di occupazione, ma è anche un fattore chiave per attrarre investimenti e migliorare la competitività di un territorio. A Bergamo, questa consapevolezza sta spingendo università, ITS Academy e imprese a collaborare per sviluppare percorsi formativi più aderenti alle richieste del mercato del lavoro.

Università di Bergamo e ITS Academy: verso una nuova alleanza per la formazione

Durante il convegno «Università e ITS Academy, sinergie e prospettive di collaborazione» , Francesco Magni, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Bergamo, ha evidenziato la necessità di creare un’alleanza territoriale inter-istituzionale.

Secondo Magni, è fondamentale sviluppare:

  • Progetti didattici condivisi tra scuole, università e ITS Academy.
  • La realizzazione di veri e propri campus formativi , come previsti dalla riforma della filiera tecnologico-professionale.
  • Percorsi personalizzati che tengono conto delle capacità e delle aspirazioni di ogni giovane.

Un ecosistema formativo tra scuole, università e imprese

L’obiettivo principale dell’alleanza è creare un ecosistema formativo che favorisca un circolo virtuoso tra scuole superiori, università e imprese. Questo sistema mira a:

  • Aumentare la qualità dei percorsi di formazione.
  • Migliorare l’efficienza dell’offerta formativa.
  • Allineare la formazione alle esigenze del mercato del lavoro locale e globale.

Il futuro della formazione a Bergamo: sfide e opportunità

La sfida per Bergamo è chiara: aumentare il numero di giovani con un diploma terziario e migliorare la qualità della loro formazione. L’Università di Bergamo, insieme alle ITS Academy, si sta impegnando per costruire un’offerta formativa che risponda alle esigenze del territorio e che valorizzi i talenti di ogni studente.

Conclusione

Il miglioramento del tasso di diplomati terziari a Bergamo è una sfida cruciale per il futuro del territorio. La collaborazione tra università, ITS Academy e imprese rappresenta la chiave per offrire ai giovani percorsi formativi innovativi, aumentare le loro possibilità di occupazione e contribuire allo sviluppo economico della provincia.

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Articoli correlati

Ogni euro speso nella formazione Its restituisce alla società 10 volte tanto
23Mag

Ogni euro speso nella formazione Its restituisce alla società…

Uno studio Nomisma rivela che ogni euro investito nei corsi ITS restituisce…

Patto tra Its e College americani
23Mag

Patto tra Its e College americani

Accordo tra ITS italiani e college USA: 12 istituti lombardi coinvolti per…

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per la formazione specializzata in ambito  agroalimentare e culinario
07Apr

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy…

Genova e Parma, 28 marzo 2025 – A poco più di duecento…

I nostri articoli recenti:

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per la formazione specializzata in ambito agroalimentare e culinario

Genova e Parma, 28 marzo 2025 – A poco più di duecento chilometri di distanza, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e la Fondazione ITS Tech&Food Academy stringono un importante accordo quadro. L’obiettivo è promuovere nuove sinergie formative nel settore agroalimentare e culinario, unendo le rispettive competenze e rafforzando il legame tra formazione tecnica e mondo del lavoro.

Leggi tutto »