Contro la dispersione
News: 11 Luglio 2022 Metodo SPIM”: a Torino, l'Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale. Tra sperimentazione, competenze certificate e occupabilità del 98%
Fondazione ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica del Piemonte: best practice del Made&Educated in Italy
La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo FINMECCANICA e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate, AIN – Associazione Industriali di Novara oltre che prestigiose Istituzioni Scolastiche, Universitarie ed Agenzie Formative.
“Il continuo confronto con il contesto produttivo locale e l’eccellenza formativa decretano il successo della nostra Fondazione; tanto che, quest’anno il nostro corso ‘Meccatronica per l’Aerospazio’ si è aggiudicato il primo posto come miglior percorso di studi post diploma su 260 corsi ITS in Italia” spiega il Dott. Stefano Serra, Presidente della Fondazione ITS Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica del Piemonte, Amministratore Delegato e Direttore Generale, Chief Executive Officer & Managing Director – Amministratore Delegato e Direttore Generale di TESEO S.p.A – EES CLEMESSY Italy, Presidente AMMA (Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate), Vice Presidente FEDERMECCANICA, Vice Presidente Unione Industriali Torino. Il premio conferito alla Fondazione è il risultato dell’attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi ITS a cura di INDIRE (Ente di Ricerca del Ministero dell’Istruzione), che nel 2022 ha preso in considerazione i percorsi terminati nel 2020.
L’ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica del Piemonte svolge prevalentemente attività di formazione professionale terziaria nell’area delle tecnologie applicate ai processi industriali, sulla base di una pianificazione delle attività strettamente correlate ai bisogni formativi provenienti dalle strutture produttive locali. “Nelle nostre aule laboratorio, formazione e lavoro si incontrano” spiega l’Ingegnere Sigfrido Pilone, Direttore della Fondazione ITS ed aggiunge: “Le azioni formative sono caratterizzate da percorsi integrati tra teoria, realizzata con l’intervento di tecnici qualificati provenienti dalle aziende del territorio, e attività pratica svolta in laboratori dotati di attrezzature normalmente utilizzate nelle realtà operative e/o attraverso le attività di Apprendistato Alta Formazione o stage aziendali”.
La qualità della didattica e della metodologia formativa, unita alla competenza del personale docente – professionisti, tecnici ed esperti provenienti da aziende, poli di innovazione e Università – garantisce un fattore distintivo. Altro elemento chiave di questo ITS piemontese è la possibilità di offrire agli studenti macchinari, attrezzature e laboratori, con postazioni dedicate e ad uso individuale, al passo con la trasformazione tecnologica e digitale, ed identici a quelli che troveranno poi presso le aziende.
Come specifica la Dott.ssa Luisa Cornero, Direttore dei Corsi ITS della Fondazione del Piemonte in ambito Meccatronica e Aerospazio: “La nostra mission è erogare percorsi formativi di Alta Specializzazione Tecnica. Dobbiamo garantire agli studenti che frequentano i nostri bienni un successo formativo altissimo, basato su standard tecnici elevati che sono propri del profilo del Tecnico Superiore”. La progettazione dei percorsi di apprendimento, l’erogazione dei corsi ed il processo di valutazione costituiscono le principali fasi dell’attività formativa realizzata in conformità al sistema di certificazione previsto dall’ accreditamento regionale.
ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica: i numeri
- Dal 2010, oltre 40 percorsi formativi avviati e più di 400 studenti diplomati;
- 98% di occupazione a fine corso, in ambiti coerenti con il percorso frequentato.
- Obiettivo: accogliere tutti gli studenti che sono motivati ad accedere ai percorsi formativi della Fondazione, senza limiti di accesso, considerando che le richieste annuali sono il 100% in più di quelle accettate annualmente.
Monitoraggio INDIRE 2022: primo in classifica, per la seconda volta, su 260 ITS partecipanti con un indice di efficacia del percorso del 99,31%.