Meglio saper fare oggi o pensare domani?

Che cosa è indispensabile che la scuola trasmetta alle future generazioni di lavoratori? I percorsi formativi orientati alla conoscenza pratico-operativa sono quelli più incentivati dalle aziende che necessitano sempre più di colmare lo skillgap di competenze di cui hanno bisogno (è nota la difficoltà delle imprese nella ricerca di figure tecniche).

Eppure questa tipologia di formazione rischia di incorrere in una precoce obsolescenza e nella sostituzione da parte delle macchine, sempre più abili a svolgere operazioni manuali un tempo affidate agli esseri umani. Non sarebbe allora preferibile, per affrontare un contesto in continuo cambiamento, una formazione ‘robusta’ e destinata a permanere nel tempo e a rigenerarsi?

Il progetto degli Istituti tecnici superiori (Its) – c’è una recente proposta di legge per potenziarne il raggio d’azione inserendo un’area di sperimentazione – sembra candidarsi a coniugare saper fare e buona teoria. È questa la soluzione al dilemma tra la formazione tecnica e quella teorica?

PdM Talk è il talk show di management del quotidiano Parole di Management, in diretta streaming ogni venerdì dalle 12 alle 13 (la diretta è visibile sul sito del quotidiano, sul canale YouTube di Parole di Management e sul profilo ESTE di LinkedIn). La conduzione è affidata a Dario Colombo, Direttore del quotidiano Parole di Management.

In ogni puntata i rappresentanti della grande community di imprenditori e manager della casa editrice ESTE e di Parole di Management si confrontano sulle questioni di attualità – dagli avvenimenti della politica alle mutazioni della società – che hanno un interesse per chi gestisce e vive le organizzazioni.

Gli ospiti della puntata:
Daniela Giacchetti, Responsabile Marketing e Qualità di T-Trade
Pietro Giorgioni, HR Manager di VEM sistemi
Roberta Pellegrino, Human Resources Director di Saet
Guido Carlo Torrielli, Presidente Its Italy
Fausto Turco, Fondatore e Presidente dell’Accademia dei Commercialisti, CEO di Si-Net e MyDigit e rubrichista di I,WE, Inclusion, Welfare, Environment

Con il contributo di:
Giovanni Costa, Professore Emerito di Strategia d’Impresa e Organizzazione Aziendale all’Università di Padova
Matteo Guidolin, ex studente dell’Its Academy Meccatronico Veneto

competenze,  pdmtalk,  its,  saper fare

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Articoli correlati

Ogni euro speso nella formazione Its restituisce alla società 10 volte tanto
23Mag

Ogni euro speso nella formazione Its restituisce alla società…

Uno studio Nomisma rivela che ogni euro investito nei corsi ITS restituisce…

Patto tra Its e College americani
23Mag

Patto tra Its e College americani

Accordo tra ITS italiani e college USA: 12 istituti lombardi coinvolti per…

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per la formazione specializzata in ambito  agroalimentare e culinario
07Apr

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy…

Genova e Parma, 28 marzo 2025 – A poco più di duecento…

I nostri articoli recenti:

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per la formazione specializzata in ambito agroalimentare e culinario

Genova e Parma, 28 marzo 2025 – A poco più di duecento chilometri di distanza, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e la Fondazione ITS Tech&Food Academy stringono un importante accordo quadro. L’obiettivo è promuovere nuove sinergie formative nel settore agroalimentare e culinario, unendo le rispettive competenze e rafforzando il legame tra formazione tecnica e mondo del lavoro.

Leggi tutto »