È al Mediterraneo che si deve guardare. In particolare alla sponda Sud, quella del Nord Africa. È proprio qui che le imprese stanno cercando giovani da formare e inserire nelle proprie aziende, come operai, tecnici, dirigenti. L’università è pronta, spiega il rettore dell’università di Genova Federi- co Delfino, all’interno di un percorso che può vedere in campo anche i tanti Its (istituti tecnici superiori a cui si accede dopo il diploma) già attivi in regione.
Shipping e porti, sempre più donne nei corsi dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile
In Italia, solo il 30,6% dei giovani tra i 25 ei 34 anni possiede un diploma terziario, un dato inferiore alla media europea del 43%. Questa lacuna formativa incide sull’occupabilità e sulla capacità delle aziende di reperire competenze avanzate.