Work on Work 2025: la Fiera nazionale dedicata al mondo del lavoro torna a Ferrara
Il 19 e 20 novembre torna a Ferrara Work on Work, la Fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro. Dopo le oltre 5.000 presenze della prima edizione, l’evento si prepara a una nuova edizione ricca di contenuti, incontri e opportunità per aziende, agenzie, pubbliche amministrazioni e giovani.
Oltre 150 realtà attese alla Fiera di Ferrara
La Fiera ospiterà incontri, workshop, presentazioni aziendali, appuntamenti formativi e aggiornamenti normativi. Sono già oltre 150 le partecipazioni confermate tra imprese, agenzie e PA, a conferma del crescente interesse attorno a questo evento di riferimento per il mondo del lavoro.
Un evento tra imprese, PA e studenti
Incontri, workshop e aggiornamenti normativi
Work on Work sarà un’occasione per condividere conoscenze e confrontarsi sulle sfide del mercato del lavoro. L’appuntamento si inserisce in un contesto nazionale in cui la formazione, l’innovazione e l’inclusione diventano fattori chiave per lo sviluppo.
Presentazione ufficiale nella Sala Nassirya del Senato
L’edizione 2025 è stata presentata nella prestigiosa Sala Nassirya del Senato alla presenza di Claudio Durigon (sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali), Andrea Paganella, Andrea Moretti (presidente Ferrara Expo), Francesco Rotondi (consigliere esperto del CNEL e responsabile scientifico dell’evento), e Matteo Fornasini (assessore alla Promozione del territorio del Comune di Ferrara).
I protagonisti dell’edizione 2025
Oltre ai rappresentanti istituzionali, saranno coinvolte numerose realtà pubbliche e private, che porteranno la loro esperienza per favorire un confronto costruttivo su tematiche strategiche per il futuro del lavoro.
Le cinque aree tematiche di “Work on Work”
L’evento sarà strutturato in cinque aree tematiche principali:
Digital Leap: automazione, cybersecurity e nuove professionalità.
Green Shift: transizione verde, economia circolare e sostenibilità.
Inclusive Edge: strategie di Diversity & Inclusion.
Work Ethics: legalità, norme sul lavoro e previdenza.
Talent on the Move: outplacement, mobilità e gestione dei talenti.
Partnership strategica con ITS Italy per formare i talenti del futuro
Speed meeting, matching e focus su Industria 4.0
Una delle principali novità di quest’anno è la collaborazione con ITS Italy, l’organizzazione che unisce gli Istituti Tecnici Superiori. Obiettivo: rafforzare il collegamento tra formazione tecnica e impresa, anche attraverso sessioni di speed meeting tra aziende e diplomati/diplomandi ITS.
Il ruolo del comitato scientifico ITS
ITS sarà parte del comitato scientifico di Work on Work, portando in fiera docenti, studenti ed esperti. Il focus sarà su industria 4.0, mobilità elettrica, manifattura digitale e transizione ecologica, in una logica di matchmaking tra competenze e opportunità.
Una manifestazione sempre più B2Students
Speed meeting, matching e focus su Industria 4.0
L’edizione 2025 vedrà aumentare il numero di Atenei coinvolti e punta ad accogliere migliaia di studenti. Anche se si tratta di un evento B2B, il format è pensato anche in chiave B2Students, offrendo un’opportunità concreta per i giovani di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro.
Un’occasione per entrare in contatto diretto con le imprese
Presentazioni, workshop e stand saranno occasione di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. L’obiettivo è quello di promuovere una transizione scuola-lavoro più efficace.
Le dichiarazioni dei promotori: “Un cambio di paradigma
Durigon: “Favoriamo crescita e lavoro stabile
In un momento storico come questo, in cui grazie alle politiche messe in campo dal Governo e dalla Lega il lavoro stabile cresce, specie al Sud, accolgo con piacere l’invito a Work on Work» – ha dichiarato Claudio Durigon. «Favorire momenti di incontro tra istituzioni, imprese e servizi per il lavoro è essenziale per lo sviluppo e il benessere del Paese.
Moretti: “Consenso immediato, edizione ancora più soddisfacente
Andrea Moretti ha sottolineato il grande entusiasmo attorno alla manifestazione: «Work on Work ha raccolto il consenso immediato di aziende, associazioni e istituzioni. La seconda edizione sarà ancora più ricca e soddisfacente».
Fornasini: “Ferrara protagonista di un progetto strategico
Matteo Fornasini ha dichiarato: «Work on Work rende Ferrara protagonista di un progetto di rilevanza nazionale. È una manifestazione di assoluto rilievo per le politiche del nostro Paese».
Eventi collaterali e città coinvolta
Durante Work on Work, l’intera città di Ferrara sarà coinvolta in eventi “off” dedicati a orientamento, formazione e occupazione. L’obiettivo è rendere la manifestazione non solo una fiera, ma un vero e proprio ecosistema del lavoro.