Its tech&food

In occasione della tappa italiana del progetto Erasmus+ che coinvolge Italia, Spagna, Portogallo e Francia, la Fondazione ITS Tech&Food guiderà gli studenti alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

Parma, 17 maggio 2022 – La Fondazione ITS Tech&Food ha accolto, nel pomeriggio di lunedì 16 maggio, una delegazione di 35 studenti stranieri che soggiorneranno a Parma per una settimana in occasione della tappa italiana del progetto Erasmus+ “Passeurs de Culture – Route Européenne des saveurs”. Durante questa occorrenza l’ITS T&F guiderà gli studenti spagnolifrancesi e portoghesi alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche della Food Valley, dalla Bassa fino alle prime colline parmensi e reggiane.

Il momento di accoglienza istituzionale dei ragazzi arrivati in città durante il primo pomeriggio, è stato organizzato nella grande Sala Mattioli di Palazzo del Governatore e ha coinvolto Cristiano Casa, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Parma e Francesca Caiulo, Direttrice della Fondazione ITS Tech&Food, che ha parlato del territorio e della ricca cultura enogastronomica che lo contraddistingue, per poi entrare nel dettaglio del denso programma di visite, laboratori e tour che vedrà impegnati i ragazzi durante questa settimana.

«Parma è la capitale della Food Valley nel mondo – ha spiegato l’Assessore Casa – ed è stata proclamata Città Creativa Unesco per la Gastronomia nel 2015. Il nostro territorio si contraddistingue per le sue particolari caratteristiche che variano molto dagli appennini alla bassa e che permettono la produzione e la lavorazione di alcuni prodotti riconosciuti in tutto il mondo, come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. Parma, però non è solo food, ma un territorio ricco di cultura e storia. Spero possiate diventare anche voi ambasciatrici di questo territorio nei vostri paesi e nelle vostre città».

Il progetto “Passeurs de Culture” è finanziato da Erasmus+ allo scopo di favorire buone prassi legate all’alimentazione e valorizzare il patrimonio enogastronomico dei paesi membri; ha coinvolto 40 studenti dei vari corsi di ITS Tech&Food che hanno già svolto il periodo di mobilità in Francia e Spagna. Partner del progetto sono Scuole, Università, Centri di Ricerca legati al settore food dei quattro paesi partecipanti, ovvero: Fondazione ITS Tech&Food (Italia), UCAM – Università di Scienze della Nutrizione di Murcia (Spagna), Scuola Professionale di Moura – ADC Moura (Portogallo), Liceo Professionale Le Renaudin di Jonzac e AANA Agenzia Regionale per l’alimentazione Nouvelle-Aquitaine (Francia).

La Fondazione ITS Tech&Food partecipa al programma Erasmus+ e realizza all’interno dei propri percorsi biennali attività formative all’estero con lo scopo di confrontarsi con le principali strutture del settore alimentare e con i più importanti eventi legati al food di carattere internazionale.

PROGRAMMA

La Fondazione ITS Tech&Food ha organizzato per gli studenti stranieri una settimana ricca di appuntamenti che comprendono diverse tappe sparse dalla Bassa parmense fino alle prime colline alle porte di Parma e Reggio Emilia, con visiteguidate, momenti formativi e degustazioni di prodotti DOP e IGP.

Saranno toccate alcune importanti realtà del territorio, come: Rosa Dall’Angelo, Rural – Biodiversità agricola, Azienda Agricola Iris, ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Antica Corte Pallavicina, Castello di Torrechiara, Tenuta Venturini-Baldini, Food Farm 4.0 e Laboratorio Aperto Parma.

INFORMAZIONI

Informazioni e dépliant di progetto sono disponibili sul sito ITS Tech&Food: https://www.itstechandfood.it/progetti-internazionali/passeurs-de-culture/

Condividi:

Altri articoli:

Its effetto apprendistato

Attraverso il contratto di Apprendistato fatto durante l’ITS le aziende possono individuare le figure che più si attagliano alle loro esigenze

Nuove regole per gli its?

Parla Guido Torrielli, ingegnere chimico e presidente nazionale di Its Italy, il sistema nazionale delle Academy «La chiave del nostro lavoro: progetti e percorsi duttili, costruiti ogni anno insieme alle imprese interessate»

Rete Its Italy e Unimercatorum

Rete ITS Italy, associazione di cui fanno parte oltre cento Istituti Tecnologici Superiori a livello nazionale, e Universitas Mercatorum, Ateneo digitale delle Camere di Commercio italiane del Gruppo Multiversity,

Ostacoli per la nuova stagione

In partenza la nuova stagione dei corsi ITS Academy, i bienni di specializzazione sulle tecnologie innovative applicate ai settori..

Skip to content