Le persone sono il valore aggiunto per le aziende e la società

Formazione, ricerca di personale e sistema di welfare

sono tutti elementidi un mondo del lavoro che sta cambiando velocemente.
Ne hanno discusso esperti del settore moderati da Massimo Giletti.

Matteo Arcese, executive president Gruppo Arcese – Uno dei grandi meriti di Alis è quello di aver lavorato, ancora prima del covid, nel dare visibilità a questo settore. Prima si dava per scontato che la merce arrivasse da un punto all’altro. Alis ha capito che occorreva dare attrattività e dignità a questo settore, a una logistica fatta di diversi mezzi. È un lavoro che appassiona molto, in cui le persone, quando entrano, ci rimangono.

Il tema è quello di renderlo visibile, di far capire che c’è un’industria importante. Unire la politica con le infrastrutture, per permettere agli operatori di avere un posto di lavoro adeguato ed attrattivo. Nel 2024 c’è stato un cambio repentino dell’economia, i volumi si stanno contraendo e stiamo assistendo, a fronte di costi che sono comunque in aumento, a delle riduzioni tariffarie veramente inquietanti. Perché i clienti si stanno, tra virgolette, vendicando, rispetto a situazione subite in passato. Vorrei chiedere alla politica di non essere lasciati soli. Chiediamo certezza del diritto, per sapere come poter operare, subendo il sistema delle cooperative, completamente fuori norma, in balia di soggetti discutibili, nonostante gli paghi il welfare, e sei lasciato solo.

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Articoli correlati

Ogni euro speso nella formazione Its restituisce alla società 10 volte tanto
23Mag

Ogni euro speso nella formazione Its restituisce alla società…

Uno studio Nomisma rivela che ogni euro investito nei corsi ITS restituisce…

Patto tra Its e College americani
23Mag

Patto tra Its e College americani

Accordo tra ITS italiani e college USA: 12 istituti lombardi coinvolti per…

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per la formazione specializzata in ambito  agroalimentare e culinario
07Apr

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy…

Genova e Parma, 28 marzo 2025 – A poco più di duecento…

I nostri articoli recenti:

L’Accademia Italiana della Marina Mercantile e l’ITS Tech&Food Academy insieme per la formazione specializzata in ambito agroalimentare e culinario

Genova e Parma, 28 marzo 2025 – A poco più di duecento chilometri di distanza, la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile e la Fondazione ITS Tech&Food Academy stringono un importante accordo quadro. L’obiettivo è promuovere nuove sinergie formative nel settore agroalimentare e culinario, unendo le rispettive competenze e rafforzando il legame tra formazione tecnica e mondo del lavoro.

Leggi tutto »