Sulla riforma dell’istruzione tecnica che porta a 4 anni l’istruzione superiore con la possibilità di aggiungere due anni di Its, circolano pareri contrastanti: c’è chi la ritiene fondamentale, chi pensa che non serva e c’è chi pensa porterà problemi sindacali. Personalmente ritengo sia una sperimentazione corretta, anche in virtù della trasformazione dell’istruzione superiore verso il modello europeo dei quattro anni per tutti, licei inclusi, non solo per gli Istituti tecnici.
Shipping e porti, sempre più donne nei corsi dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile
In Italia, solo il 30,6% dei giovani tra i 25 ei 34 anni possiede un diploma terziario, un dato inferiore alla media europea del 43%. Questa lacuna formativa incide sull’occupabilità e sulla capacità delle aziende di reperire competenze avanzate.